Teatro, economia e letteratura: a Montalbano Elicona chiude la rassegna degli eventi di giugno.

(redazione da comunicato stampa)

Dopo Solstat o festival del solstizio di Sicilia voluto dall’E-Media s.p.a., in collaborazione con FAI (Federazione Ambiente Italiana), Fare Ambiente, Siapa e la partecipazione di Sandro Zicari e Robert Bauval, ideatore della teoria della corrispondenza di Orione, a Montalbano Elicona giugno si chiude con una serie d’incontri per il teatro, l’economia e la letteratura.

Il primo appuntamento è sabato 27 giugno 2015 alle ore 18,00, nella sala convegni Arnaldo da Villanova con la presentazione del libro di Giovanni Pantano “Giuseppe Cavallaro e la nuova città di Barcellona Pozzo di Gotto”. Un’opera che attraverso un percorso puntuale, conduce alla conoscenza dell’evoluzione della storia architettonica di una città, nata nel 1836 dall’unione di Barcellona e Pozzo di Gotto, nonché intrisa di quei fermenti volti a favorire la ricostruzione morale della Nazione, che con l’architetto Giuseppe Cavallaro, avverte la necessità di costruire una nuova e rappresentativa dimensione urbana.

Segue domenica 28 lo spettacolo teatrale “E adesso Parlo io” di Tosi Siragusa con la regia di Gaetano Lembo. Progetto che consiste nella rilettura di note figure artistiche e personaggi femminili, realmente esisti o creati per artifizio letterario. Da Medea a Cleopatra, da Rossella O’ Hara a Madame Bouvary, le confessioni liberatorie e i monologhi disarmanti d’artiste ed eroine d’ogni tempo svelano la loro identità. Spiazzanti auto-analisi che alternano toni sommessi ad uno spirito sferzante e pungente, mirano a catturare l’attenzione dello spettatore per far rivivere il ricordo delle protagoniste. Il progetto promosso dalla Sopraintendenza di Messina, persegue innegabile valenza didattico-educativa-formativa e si presenta come importante occasione di promozione e valorizzazione per il Castello di Montalbano Elicona, gli altri beni demaniali della provincia e più in generale per la Regione Sicilia.

Lunedì 29 spazio invece, alle opportunità di progresso e sviluppo. Il sindaco dott Filippo Taranto presenzierà infatti al workshop “Le proposte dei Borghi più belli d’Italia e dei Borghi Rurali ai Tour Operator Internazionali” in rappresentanza dei borghi italiani. L’offerta turistica dei “Borghi più Belli d’Italia” e di quelli rurali, costituisce un modello particolare di concepire il turismo, ovvero quello di conoscere il luogo “con gli occhi di una persona del posto”. Solo al di là delle cose, è possibile svelare il volto più insolito d’un paese nascosto e trasformare una semplice vacanza in un’esperienza unica. Dietro ogni angolo vi sono antichi abitati, palazzi o siti archeologici meno conosciuti, che attraggono sempre più l’interesse dei visitatori italiani e non. Gli itinerari naturalisti e religiosi sono tra i preferiti, per cui in Sicilia ora più che mai v’è la necessità di puntare verso i nuovi aspetti dell’economia turistica e in particolare sull’incremento del turismo relazionare.

Così nella Sala Alta Delegazione di Palazzo Italia, in presenza di Cleo Li Calzi assessore al turismo sport e spattacolo della Regione Sicilia, Salvatore Bartolotta presidente Borghi più Belli d’Italia-Sicilia, Vicenzo Cordone responsabile progetto Nebrodi albergo diffuso, Rosario Turrisi di Agrifeudi (modello di sviluppo e valorizzazione territoriale) e Rosa Maria Musco general manager Borghi d’Italia tour network s.r.l. si dibbatterà sull’elaborazione di un’idea condivisa di crescita, intesa come oportunità di sviluppo del territorio, mediante la valorizzazione delle specificità culturali della Sicilia.

Ipazia88

In copertina: foto di Enzo Ruggeri

0 Condivisioni

About Francesca Bisbano

Giornalista pubblicista dal 2013, dal gennaio 2015 collabora con il comune di Montalbano Elicona per migliorarne i canali di pubblica informazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.