Ultimo appuntamento per “Eco e Slow i Borghi del Gusto” a Montalbano Elicona, con la Rai e Festa d’Autunno

Il 7 e l’8 novembre 2015 tutti nel Borgo più Bello d’Italia per Borgusto e Festa d’Autunno, le riprese di “Via dalla Pazza Folla” e il concerto finale “Festa Abballu” dei LassatilAbballariA Conti Fatti-La parola a Voi

Dallo storico “Bar Vitelli” dove nel 1972 Michael Corleone (Al Pacino) chiedeva la mano d’Apollonia, alla riscoperta del percorso naturalistico di Lady Chatterly, dal mito di Artemisia e Castroneo, all’antica città di Noa, alla ribattezzata municipalità di Aluntium, il viaggio del “gusto” si chiude nel Borgo più Bello D’Italia.

Due appuntamenti, il 7 e l’8 novembre 2015, per l’evento più atteso del mese. Tante novità a Montalbano Elicona, dove la prima giornata del cartellone prevede l’arrivo della televisione italiana. Dopo “Sicily with Aldo and Enzo” della BBC, ora tocca al programma di Elisa Isoardi “A Conti Fatti, la Parola a Voi“, in onda tutti i giorni sui Raiuno dalle 11.10 alle 11.54.
Musica, storia, scienza e divertimento riempiranno il singolare fine settimana, dedicato ai giovani e non. Alle riprese della troupe Rai, previste la mattina del 7 novembre 2015, per “Via dalla Pazza Folla” il titolo in copione, seguiranno i racconti degli anneddoti e della storia locale. Sindaco e ragazzi guideranno gli operatori tv alla scoperta del piccolo borgo, tra la gioia e l’allegria che precedono l’avvento delle feste natalizie.

Come sottolinea il primo cittadino, dottor Filippo Taranto, l’obiettivo è sfruttare l’occasione per raggiungere nuovi traguardi. Ora come in futuro è importante continuare a percorrere la strada intrapresa, perchè il turismo parte dai residenti, dalla loro capacità d’essere felici e dalla cura che hanno verso la terra che abitano. La realizzazione della rubrica cade per altro in coincidenza con la Festa d’Autunno, patrocinata dal Comune e l’Associazione Rievocazioni Storico Religiose, nel corso della quale saranno allestiti banchetti e degustazioni di tipicità culinarie locali. Durante le riprese tra esibizioni in costume e gli intermezzi musicali del maestro Giuseppe Severini, si parlerà anche di simboli scaramantici, usanze di fine anno e di come trascorrere il Capodanno.

A seguire: nel pomeriggio il Laboratorio e il Teatro del Gusto sull’olio verdello di Braidi e la Nocciola di Montalbano, a cura della dottoressa Carmen Simone e Saro Gugliotta presidente Slow Food Messina; la sera gli spettacoli di Antonio Smiriglia e I Cantori della Tradizione, con “Festa Abballu” dei LassatilAbballari, sui motivi di antiche danze tradizionali.

In seconda battuta, domenica 8, le Associazioni A.G.I.M. e AGORA’ proporranno dalle ore 10,00 alle ore 18,00 il Borgusto. Gli assaggi e le consumazioni di porchetta, fagioli, formaggi e altre prelibatezze montane, saranno precedute dalla dimostrazione della lavorazione della Provola Sfoglia ed accompagnate dall’animazione musicale dei “Siculanti” e dal mandolino di Sebastiano Cuttone.

Attraverso il cibo si apre ancora una volta una vetrina sulle piccole realtà siciliane. Dall’unico, il particolare, l’eccezionale che può essere trovato solo a Savoca, Castroreale, Novara di Sicilia, Castelmola, San Marco d’Alunzio e Montalbano Elicona, per questa tornata, le possibilità di spaziare sono davvero infinite. Singole risorse, diventano tante e insieme costruiscono un circuito, che alletta Siciliani e non, perchè i Borghi Eco e Slow, sono i luoghi dove i ritmi del tempo scorrono lenti, seguendo il respiro dell’anima.

Francesca Bisbano

Festa d'Autunno Montalbano Elicona 2015

0 Condivisioni

About Francesca Bisbano

Giornalista pubblicista dal 2013, dal gennaio 2015 collabora con il comune di Montalbano Elicona per migliorarne i canali di pubblica informazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.