“Tra mostre ed eventi rievocativi: tante idee per viaggiare e scoprire i mille volti del’isola”
Mentre Sambuca freme per l’elezione del “Borgo dei Borghi 2016”, in onda domenica 27 marzo alle 21,00 su Rai3 con Alle Falde del Kilimangiaro, Montalbano Elicona e gli altri borghi siciliani si preparano per la bella stagione.
Il viaggio nella bellezza continua e con la primavera alle porte i “non luoghi” che sposano la causa dei “valori dei territori”, investono su un variegato programma d’eventi per attrarre turismo.
Così se a Palazzo Cappellani di Palazzolo Acreide, il 30 marzo chiude “La luce dell’onestà” mostra di tesori archeologici, sequestrati ai tombaroli dalle Fiamme Gialle in cinquant’anni di attività a tutela e valorizzazione del territorio, la Pasqua sull’isola è a Ferla. Trekking urbano e passeggiate eco-culturali alla scoperta della città, accompagneranno i riti della settimana santa, mentre Cefalù con la quarta edizione del “Earth Day”, si conferma esempio di sostenibilità e progresso.
In occasione della 46esima giornata Mondiale della Terra, dal 22 al 25 aprile 2016, il comune palermitano organizza un lungo weekend all’insegna del divertimento. Dieci km di podismo inseriti nel “Running Sicily 2016”, prove a cavallo, escursioni naturalistiche e pattinaggio free-style su rollerblade, vogliono non solo sottolineare l’importanza dello sport all’aria aperta, ma anche offrire l’occasione per riscoprire le magnifiche architetture normanne, tra cui l’imponente Basilica Cattedrale, patrimonio UNESCO dal luglio 2015.

Alcune Sculture di Vittorio Basile in esposizione a Palazzo Stancanelli- Novara di Sicilia fino al 22 maggio 2016
Ancora pittura, scultura e impegno sociale a Palazzo Stancanelli di Novara di Sicilia, fino al 22 maggio 2016, si fondono in una rivisitazione dei più famosi stili dell’arte Europea. Con richiami a Caravaggio, De Chirico, Braque, Kandisky, Fontana e atmosfere ora delicate e struggenti, ora grafiche e figurative, Caterina Barresi, Vittorio Basile, Carmen Cuncurruto, Ela (Carmela Puglisi), Nino Gentile, Sebastiano Giunta, Dania Mondello, Lidia Muscolino, Luciano Navacchia, Carla Poggi, Valentina Signorello e Francesco Sozzi, esprimono le poetiche che convivono nella contemporaneità del loro presente. Verso il futuro la ricerca d’identità degli artisti in mostra, si sposa con il genus loci dell’antica Noa, “paese di pietra”, patria di scultori, scalpellini, mastri e artisti che hanno reso ancora più affascinante quest’angolo di paradiso.
Chiude Montalbano Elicona, che dopo l’elezione a Borgo più Bello d’Italia 2015, si dichiara sempre più convinto a difendere la sua anima medievale. Il 23,24 e 25 aprile 2016 infatti l’Associazione Culturale Giavan Guerino e il Comune di Montalbano Elicona, presentano la prima edizione delle Feste Medievali di Primavera.
La grande giostra del Gian Guarino, la rievocazione dei fatti d’arme con l’assalto di Vinciguerra d’Aragona alla fortezza di Montalbano, la resistenza dei popolani, la ritirata, il tradimento e la liberazione del capitano, preannunciano un anno ricco di novità.
Francesca Bisbano
Grazie, auguro una Buona Pasqua di Pace. Michele Sequenzia-Torino Date: Fri, 25 Mar 2016 15:17:34 +0000 To: michele_sequenzia@hotmail.com