Al castello Federico II, via alla festa di agosto con la presentazione spettacolo di brani tratti dal libro “I baci sono definitivi”
“Gli amori dai quali ci si lascia trasportare sono gli amori gracili, momenti di vita che non sono giorni o notti ma istanti senza struggimenti, senza sfinimenti ma sempre affamati e insaziabili. E come ieri – nel viaggio della metropolitana da Battistini a Lepanto – tra i pendolari aggrappati al corrimano, ci sono Ghoethe e Charlotte. Lei ha fame, lui non più. Il mese di marzo porta linfa. Suggerisce ciò che c’è da suggerire. E lei dice a lui “Ti restituisco i baci, terrò tutti i rimpianti”. E’ con i “Baci sono definitivi” di Pietrangelo Buttafuoco, scrittore e giornalista italiano per il Foglio e Repubblica, che il comune di Montalbano Elicona apre il programma d’agosto.
Un evento di nicchia che ha visto, venerdì 04 agosto al castello Federico II la realizzazione di una presentazione spettacolo, con la partecipazione di Mario Incudine e Antonio Vasta.
Sulla Linea Cornelia, ore 06,00, arriva lei che lui non conosce: due anime che non si sono mai incontrate, ma riconosciute fra loro. Si desiderano. E’ la prima vampa d’estate. Alla linea B, Colosseo/Piramide, 16,29, invece una musicista chiamata Tosca, sfodera un tatuaggio sontuoso che stupisce l’amica. E’ solo tinta di henné e andrà via, ma un uomo s’intromette fra loro. Nulla è per sempre, eccetto i baci: quelli sono definitivi e restano oltre la transitorietà del vivere quotidiano di una stazione, affollata da viaggiatori che sognano e vivono fugaci passioni.
Dalla narrativa alla manualistica, sabato 05 agosto 2017 al castello Federico II sarà presentato il volume “I grani Antichi Siciliani”. Il testo scritto da Gianfranco Venora e Sebastiano Blangiforti, ricercatori della Stazione Sperimentali di Granicoltura per la Sicilia, contribuisce alla valorizzazione di un patrimonio culturale e alimentare unico, che fa della Sicilia il crocevia naturale di un nuovo modo di intendere il cibo. Esso si compone di una parte argomentativa, nella quale gli autori ricostruiscono la storia del frumento quale identità dell’isola e di una tecnica che si rivolge ai contadini, agli amatori, ai consumatori consapevoli e a tutti coloro che hanno a cuore una storia che parte da lontano.
A seguire il 09 agosto, ore 22,00, si terrà in piazza Maria SS della Provvidenza lo spettacolo ” Musicando al Chiaro di Luna”, il 10 la Gara del Dolce nella Frazione di Braidi e l’11 agosto la “Festa del Tortone” a Santa Barbara. Novità assoluta l’escursione in notturna all‘Argimusco il 12 agosto, ore 21,00, in compagnia dell’archeoastronomo Andrea Orlando per la Notte delle Perseidi. In occasione dell’evento sarà possibile osservare a occhio nudo lo sciame meteorico, che la Terra attraversa durante il periodo estivo muovendosi intorno al sole. Il 16 agosto, ore 18,30, inoltre, in memoria del medievalista Alessandro Musco, si svolgerà al castello la presentazione degli atti del Convegno su “Arnaldo da Villanova e la Sicilia”, personaggio cui sarà dedicata la mostra d’arte “Alchemy” del 17 agosto.
Chiudono il programma: la commedia brillante “Taspettu nto paradisu” dell’Associazione Le Nuove Immagini, il 17 agosto ore 21,30 in Piazza, la 39esima edizione delle Feste Aragonesi del 18, 19 e 20 agosto 2017 con il torneo di tiro con arco medievale LAM, il recital poetico “Operaio di sogni… vi racconto il mio Salvatore Quasimodo” il 21 agosto, ore 19,00 al castello, la Festa Patronale del 24 agosto, lo spettacolo musicale degli Sugar Free in piazza il 25 agosto e la presentazione del libro di Andrea Italiano su Filippo Jannelli il 27 agosto, ore 18,00 al castello.
F.B.
In allegati il programma dettagliato: