Montalbano Elicona : Finanziata la messa in sicurezza e l’apertura della Bretella “Mustaffi”

L’opera, che rientra nel “Patto per la Sicilia” consentirà il completamento dell’intervento di messa in sicurezza di un tratto stradale essenziale per ridurre i tempi di percorrenza del collegamento con l’autostrada A-20

Finanziata la messa in sicurezza e l’apertura della bretella “Mustaffi” lungo la strada di collegamento Montalbano-Falcone. Dopo vari passaggi burocratici, arriva il via libera definitivo alla realizzazione dell’opera del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Sicilia. Un intervento da 384.982,73 €, stanziati con il Patto per lo Sviluppo della Regione Siciliana (Patto Per il Sud) che servirà a ridurre i tempi di percorrenza del collegamento con l’autostrada A-20 fino allo svincolo di Falcone.

A renderlo noto è una comunicazione del Sindaco di Montalbano Elicona, il dottor Filippo Taranto che con la riqualificazione del Corso Principe Umberto, il restauro del Fortilizio arabo-bizantino del castello Federico II, la consolidazione del quartiere Serro i cui lavori sono ancora in corso e la ristrutturazione della Caserma dei Carabinieri, annuncia un altro importante risultato. ” Si tratta di un lavoro volto a migliorare il benessere della comunità e a creare le condizioni senza le quale non si può pensare a uno sviluppo economico del comune” ha dichiarato il sindaco, smentendo con i fatti lo scetticismo e l’ironia degli avversari politici.

Un processo che è solo all’inizio, perchè sono in fase di definizione due ulteriori finanziamenti della Città Metropolitana di Messina presso l’Assessorato Regionale alle Infrastrutture dell’importo complessivo di 3.000.000 €. Grazie a tali fondi si potrà riqualificare l’intera strada provinciale Santa Barbara- Falcone di cui Montalbano sta puntualmente seguendo l’iter procedurale, ormai in fase di conclusione.

” Un ringraziamento particolare” conclude Taranto ” va all’onorevole Bernadette Grasso, sempre pronta ad ascoltare e seguire concretamente le istanze delle amministrazioni locali, all’ingegnere Calogero Foti, Dirigente della Protezione Civile Regionale che comprendendo l’importanza e la necessità di riattivare la Bretella Mustaffi l’ha inserita, senza esitazione, nelle opere dal suo Dipartimento, all’Ufficio Tecnico del Comune di Montalbano Elicona con i suoi funzionari, per la professionalità e il ruolo che continua ad avere nel raggiungimento degli obiettivi prefissati e all’avvocato Carmelo Mobilia che con la sua determinazione ha permesso di superare l’empasse in cui il comune si trovava a causa di un contenzioso con l’impresa esecutrice dei precedenti lavori di realizzazione della bretella”.

Francesca Bisbano

203 Condivisioni

About Francesca Bisbano

Giornalista pubblicista dal 2013, dal gennaio 2015 collabora con il comune di Montalbano Elicona per migliorarne i canali di pubblica informazione.

Un commento

  1. Gabriela spampinato

    Bellissimo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.