Salta al contenuto
Facebook RSS
Facebook RSS
A Montalbano Elicona

A Montalbano Elicona

Il Borgo più bello d'Italia 2015
Salta al contenuto
  • Home
  • Blog e notizie
    • Notizie varie
    • Comunicati stampa
    • Eventi a Montalbano Elicona
  • Cenni Storici
  • Il Borgo
    • Il castello
    • Le chiese
    • I musei
  • Territorio e Tradizione
    • Boschi, parchi e natura
    • Archeologia
    • L’Argimusco
    • Montalbano a tavola
    • Lingua
  • Curiosità
    • Personaggi e Leggende
Il castello "Federico II" Il bosco di Malabotta I megaliti di Argimusco

Il castello "Federico II"

900 anni di storia
leggi di più

Il bosco di Malabotta

dove la montagna è custode di bellezza
leggi di più

I megaliti di Argimusco

Un finestra sull'Etna e le isole Eolie
leggi di più

" Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia. " Federico II di Svevia

Ritmi lenti, antiche tradizioni e un castello che domina il borgo medievale, con l'Etna e le Isole Eolie sullo sfondo, tutto questo é MONTALBANO ELICONA, un tesoro nascosto tra le cime dei Monti dei Monti Nebrodi.

L’anima del luogo va cercata nell’atmosfera arcana, per certi aspetti irreale, che si percepisce camminando lungo le strette e ormai quasi completamente disabitate stradelle del centro storico.

A Montalbano Elicona (il luogo “eccellente” per gli Arabi) si fondono storia e costumi che trovano massima espressione nella lavorazione di prodotti caseari, quali provola, ricotta e altri formaggi ricavati principalmente dal latte vaccino. Particolare è anche la lavorazione del pane, che affonda radici storiche nella dominazione lombarda dell’XI sec. Montalbano, infatti, è uno dei centri gallo italici siciliani, dove nella parlata locale si riscontrano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell’Italia settentrionale appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia Cisalpina.

Un tempo abitato a vocazione agricola-pastorale, oggi il paese focalizza buona parte delle proprie attività sullo sviluppo turistico. Dal 2015, anno in cui Montalbano Elicona riceveva il titolo di “Borgo più Bello d’Italia“, è aumentato il numero di case vacanze disponibili non solo nei periodi estivi, ma anche in quelli invernali, perché visitare questo centro può essere l’occasione perfetta per sfuggire al caos, allo stress e ai ritmi serrati della vita cittadina. Scopri cosa vedere e cosa fare a Montalbano Elicona, rimanendo aggiornato su eventi e programmi in tempo reale.

Informazioni utili

Come arrivare - dove alloggiare - dove mangiare
 
Come arrivare - dove alloggiare - dove mangiare
Attività e servizi per chi vuole vivere Montalbano Elicona
Cosa vedere a Montalbano
 
Cosa vedere a Montalbano
Guida per il turista
Tradizioni gastronomiche
 
Tradizioni gastronomiche
I piatti e i prodotti tipici di Montalbano
Eventi in programma
 
Eventi in programma
Il comune di Montalbano
 
Il comune di Montalbano
Il borgo dei borghi
 
Il borgo dei borghi

Blog su Montalbano Elicona


Nel 2015 il portale Amontalbanoelicona.it, nato per far conoscere l'omonimo territorio, si dota di un blog, uno spazio dedicato a notizie, eventi, sondaggi e commenti, dove è possibile rimanere aggiornati su quanto accade nel Borgo dei Borghi 2015.

Prima edizione delle “Feste Medievali di Primavera- Giovan Guerino- Defensor Populi” a Montalbano Elicona

Francesca BisbanoNotizie varie Associazione Culturale Giovan Guerino, Feste Medievali di Primavera, Rievocazioni storiche 0
Feste Medioevali di Primavera

Il 24 e 25 aprile 2016, l’Associazione Culturale Giovan Guerino, presenta la prima edizione delle Feste Medievali di Primavera- Gian Guarino Defensor Populi.

Continua a leggere

Primavera nei Borghi Più Belli di Sicilia

Francesca BisbanoNotizie varie Associazione Culturale Giovan Guerino, Borgo Dei Borghi, Earth Day, Feste Medievali di Primavera, Televisione 1

“Tra mostre ed eventi rievocativi: tante idee per viaggiare e scoprire i mille volti del’isola” Mentre Sambuca freme per l’elezione del “Borgo dei Borghi 2016”, in onda domenica 27 marzo…

Continua a leggere

Fattività 2016, sindaco e amministrazione comunale di Montalbano Elicona, pronti ad appoggiare nuove iniziative nel campo dell’Archeologia Sperimentale

Francesca BisbanoComunicati stampa Accademia Belle Arti Palermo, Archeologia, Associazione Rievocazioni Storico Religiose, Medioevo, MedioExpo, Turismo Culturale, Turismo della Memoria 0
Il Castello di Montalbano Elicona

A Palazzo Todaro incontro pubblico per la riapertura dei laboratori artigianali e la realizzazione di mercatini sugli antichi mestieri.

Continua a leggere

Renata, una principessa ingiustamente condannata

Francesca BisbanoPersonaggi e leggende Castello Federico II, Leggende, Nicola Terranova, Renata Principessa di Rocca Fiorita 0
Il serro

Da sempre in paese si vocifera dell’esistenza di passaggi segreti, che articolati in una fitta rete di gallerie scavate nella roccia, attraversano l’intero abitato. La tradizione popolare ne colloca alcuni…

Continua a leggere

«‹2324252627›»
  • Informazioni sul sito

    • Autori
    • Informativa sulla Privacy
    • Feed RSS
  • Seguici su Facebook

  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Custom Social
Il materiale e i testi presenti sul sito "amontalbanoelicona.it" possono essere citati previa indicazione della fonte.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook RSS