" Non invidio a Dio il paradiso perché sono ben soddisfatto di vivere in Sicilia. " Federico II di Svevia
L’anima del luogo va cercata nell’atmosfera arcana, per certi aspetti irreale,

A Montalbano Elicona (il luogo “eccellente” per gli Arabi) si fondono storia e costumi che trovano massima espressione nella lavorazione di prodotti caseari, quali provola, ricotta e altri formaggi ricavati principalmente dal latte vaccino. Particolare è anche la lavorazione del pane, che affonda radici storiche nella dominazione lombarda dell’XI sec. Montalbano, infatti, è uno dei centri gallo italici siciliani, dove nella parlata locale si riscontrano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell’Italia settentrionale appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia Cisalpina.
Un tempo abitato a vocazione agricola-pastorale, oggi il paese focalizza buona parte delle proprie attività sullo sviluppo turistico. Dal 2015, anno in cui Montalbano Elicona riceveva il titolo di “Borgo più Bello d’Italia“, è aumentato il numero di case vacanze disponibili non solo nei periodi estivi, ma anche in quelli invernali, perché visitare questo centro può essere l’occasione perfetta per sfuggire al caos, allo stress e ai ritmi serrati della vita cittadina. Scopri cosa vedere e cosa fare a Montalbano Elicona, rimanendo aggiornato su eventi e programmi in tempo reale.
Blog su Montalbano Elicona

Nel 2015 il portale Amontalbanoelicona.it, nato per far conoscere l'omonimo territorio, si dota di un blog, uno spazio dedicato a notizie, eventi, sondaggi e commenti, dove è possibile rimanere aggiornati su quanto accade nel Borgo dei Borghi 2015.
Malabotta bosco Incantato
In the castle: i musei didattici delle armi bianche e dei cordofoni medievali-rinascimentali
La casa Museo Fedele Aloisio
Ringraziamento del sindaco di Montalbano Elicona- Il borgo più bello della Sicilia
“Nulla è più prezioso di quello che abbiamo intorno”. Tra tutti questo è lo slogan più adatto a descrivere l’entusiasmo mostrato dai siciliani, nel sostenere Montalbano Elicona in corsa per il titolo “Borgo dei Borghi” 2015.
Un impegno straordinario ed un interesse mai mostrato fin d’ora, hanno portato a migliaia di condivisioni sui social network di foto, video, post, eventi e locandine. Ancora una volta si vuole riscattare se stessi nel mostrare una delle parti più belle dell’isola; ancora una volta un popolo unito, lotta per un’idea di bellezza e purezza, come quella offerta dal territorio di Montalbano Elicona.
Per cui di fronte all’attenzione di tv, giornali, radio, agenzie stampa, blog e piattaforme pubblicitarie d’ogni sorta, verso il comune, che oggi rappresenta l’immagine di una terra lontana da pregiudizi e stereotipi di massa, il ringraziamento più vivo va a tutti i giovani, montalbanesi – il nostro Futuro – e non, che ne hanno parlato sul web; alla comunità tutta per il suo “passa parola” da amico ad amico, fino a coinvolgere tutti nel perseguimento di un unico obiettivo; ai montalbanesi presenti in tutte le regioni italiane e in tutti gli stati del mondo; ai rappresentanti dei cittadini montalbanesi, impegnati nel perseguire quella politica d’attenzione e valorizzazione del turismo locale. Ai comuni; ai sindaci; all’Assessore del Turismo, Sport e Spettacolo della regione Siciliana Cleo Li Calzi, per la passione con cui ci ha sostenuto in questa splendida avventura, alle Istituzioni Regionali e Provinciali, alla Giunta, al Presidente e all’intero Consiglio Comunale, al Maestro e amico Franco Battiato, a Fabio Bagnasco, nostro consulente culturale, a tutti gli organi di stampa, anche online, in particolare a Nino Todaro nostro corrispondente della Gazzetta del Sud, al Dott. Nicola Alosi di Rai 3 Sicilia, Pippo Moroso della Sicilia ed in camminoweb, Sara Gaglio di San Piero Patti 24, Montalbano Notizie, alle emittenti locali Onda Tv, TRM, AmNotizie, RTP,il tirreno, alle Radio Locali,; alle associazioni; al gruppo giovani „dacci oggi il tuo voto quotidiano“ , al gruppo che ha preso parte alle riprese televisive, ai professionisti; agli stranieri; ai siciliani all’estero; ai turisti; i curiosi, gli interessati e quanti hanno creduto e crederanno in Montalbano. Il ringraziamento va anche all’Ufficio Turistico nella persona di Enzo Ruggeri, a Michele Isgro‘ di comuni fioriti, all’Avvocato Carmelo Mobilia, a Nicola Palazzolo, a Davide Gelardi, ad Alberto Forzano, a Nino Munnia, a Gianluca Materia, Santalucia Nicola, a Fabio Martinez, all’Ing. Antonio Pelleriti, Nuccio Pancaldo, Margherita Ferrara, che hanno supportato la campagna di promozione ed a Francesca Bisbano, che ha curato il servizio di comunicazione dell’ente, anche con la creazione della piattaforma “Montalbano Elicona Borgo dei Borghi” per diffondere in tempo reale notizie ed informazioni locali.
Il tutto con l’augurio che Montalbano, paese già celebre per la salubrità dei luoghi, la genuinità dei suoi prodotti e la magia dei suoi paesaggi, concluda questa avventura con orgoglio per aver costituito un esempio della volontà di rivalutare quel patrimonio, storico, artistico e culturale, che in Sicilia deve essere restituito alla coscenza sociale.
Filippo Taranto – Sindaco di Montalbano Elicona
!["RINGRAZIAMENTO DEL SINDACO DI MONTALBANO ELICONA - IL BORGO PIU' BELLO DELLA SICILIA</p><br /><br /> <p>Nulla è più prezioso di quello che abbiamo intorno". Tra tutti questo è lo slogan più adatto a descrivere l'entusiasmo mostrato dai siciliani, nel sostenere Montalbano Elicona in corsa per il titolo "Borgo dei Borghi" 2015.</p><br /><br /> <p>Un impegno straordinario ed un interesse mai mostrato fin d'ora, hanno portato a migliaia di condivisioni sui social network di foto, video, post, eventi e locandine. Ancora una volta si vuole riscattare se stessi nel mostrare una delle parti più belle dell'isola; ancora una volta un popolo unito, lotta per un'idea di bellezza e purezza, come quella offerta dal territorio di Montalbano Elicona.</p><br /><br /> <p>Per cui di fronte all'attenzione di tv, giornali, radio, agenzie stampa, blog e piattaforme pubblicitarie d'ogni sorta, verso il comune, che oggi rappresenta l'immagine di una terra lontana da pregiudizi e stereotipi di massa, il ringraziamento più vivo va a tutti i giovani, montalbanesi - il nostro Futuro - e non, che ne hanno parlato sul web; alla comunità tutta per il suo "passa parola" da amico ad amico, fino a coinvolgere tutti nel perseguimento di un unico obiettivo; ai montalbanesi presenti in tutte le regioni italiane e in tutti gli stati del mondo; ai rappresentanti dei cittadini montalbanesi, impegnati nel perseguire quella politica d'attenzione e valorizzazione del turismo locale. Ai comuni; ai sindaci; all’Assessore del Turismo, Sport e Spettacolo della regione Siciliana Cleo Li Calzi, per la passione con cui ci ha sostenuto in questa splendida avventura, alle Istituzioni Regionali e Provinciali, alla Giunta, al Presidente e all’intero Consiglio Comunale, al Maestro e amico Franco Battiato, a Fabio Bagnasco, nostro consulente culturale, a tutti gli organi di stampa, anche online, in particolare a Nino Todaro nostro corrispondente della Gazzetta del Sud, al Dott. Nicola Alosi di Rai 3 Sicilia, Pippo Moroso della Sicilia ed in camminoweb, Sara Caglio di San Piero Patti 24, Montalbano Notizie, alle emittenti locali Onda Tv, TRM, AmNotizie, RTP,il tirreno, alle Radio Locali,; alle associazioni; al gruppo giovani „dacci oggi il tuo voto quotidiano“ , al gruppo che ha preso parte alle riprese televisive, ai professionisti; agli stranieri; ai siciliani all'estero; ai turisti; i curiosi, gli interessati e quanti hanno creduto e crederanno in Montalbano. Il ringraziamento va anche all'Ufficio Turistico nella persona di Enzo Ruggeri, a Michele Isgro‘ di comuni fioriti, all’Avvocato Carmelo Mobilia, a Nicola Palazzolo, a Davide Gelardi, ad Alberto Forzano, a Nino Munnia, a Gianluca Materia, Santalucia Nicola, a Fabio Martinez, all’Ing. Antonio Pelleriti, Nuccio Pancaldo, @[100002074415901:2048:Margherita Ferrara], che hanno supportato la campagna di promozione ed a Francesca Bisbano, che ha curato il servizio di comunicazione dell'ente, anche con la creazione della piattaforma "Montalbano Elicona Borgo dei Borghi" per diffondere in tempo reale notizie ed informazioni locali.</p><br /><br /> <p>Il tutto con l'augurio che Montalbano, paese già celebre per la salubrità dei luoghi, la genuinità dei suoi prodotti e la magia dei suoi paesaggi, concluda questa avventura con orgoglio per aver costituito un esempio della volontà di rivalutare quel patrimonio, storico, artistico e culturale, che in Sicilia deve essere restituito alla coscenza sociale.<br /><br /><br /> Filippo Taranto – Sindaco di Montalbano Elicona"](https://fbcdn-sphotos-f-a.akamaihd.net/hphotos-ak-xpa1/v/t1.0-9/p280x280/11073567_10203708357451965_6327713667812191741_n.jpg?oh=4fbf96323fc1e6df95dbb950c6b19b86&oe=55B594BB&__gda__=1438453572_82ce300e0bb363f75caf3699eafbe6ac)