Salta al contenuto
Facebook RSS
Facebook RSS
A Montalbano Elicona
A Montalbano Elicona
Il Borgo più bello d'Italia 2015
Salta al contenuto
  • Home
  • Blog e notizie
    • Notizie varie
    • Comunicati stampa
    • Eventi a Montalbano Elicona
  • Cenni Storici
  • Il Borgo
    • Il castello
    • Le chiese
    • I musei
  • Territorio e Tradizione
    • Boschi, parchi e natura
    • Archeologia
    • L’Argimusco
    • Montalbano a tavola
    • Lingua
  • Curiosità
    • Personaggi e Leggende
Home Articoli taggati "Argimusco"

Tag: Argimusco

Bellezze di Pietra: insolite formazioni rocciose a Montalbano Elicona

Francesca BisbanoCuriosità Argimusco, Borghi più belli d'Italia, Turismo in Sicilia 0

Tra i complessi geologi presenti nel territorio di Montalbano Elicona, si trovano insolite quanto enigmatiche formazioni rocciose. Ecco quali

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

ARGIMUSCO PATRIMONIO UNESCO? GLI ARCHEOLOGI : C’E’ ANCHE LA PRESENZA UMANA

Francesca BisbanoNotizie Argimusco 0

Le osservazioni degli esperti confermano l’esistenza di tracce umane nell’area, ma per stabilirne l’orgine serve una seria campagna di scavi e l’appoggio della Regione Sicilia Pareri positivi sono stati espressi,…

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share297
297 Condivisioni

TREKKING DELL’EQUINOZIO DI PRIMAVERA

Francesca BisbanoNotizie Ambiente, Argimusco, Turismo in Sicilia 0

A Montalbano Elicona riparte la stagione escursionistica, con un evento per scoprire gli angoli più suggestivi dei Nebrodi   In cammino fra alberi centenari e rocce modellate dal vento, sabato…

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share118
118 Condivisioni

I Megaliti dell’Argimusco

RedazioneI Megaliti dell'Argimusco Argimusco 0
I megaliti dell'argimusco. foto di silvio scuto

I Megaliti di Montalbano Elicona sono roccioni di arenaria quarzosa, modellati in forme  suggestive, in contrada Argimusco, a circa 6 km da Montalbano, vicino al  Bosco di Malabotta. La tradizione popolare e…

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share8
8 Condivisioni

“I megaliti dell’Argimusco: Tra storia Scienza e Miti”

Francesca BisbanoI Megaliti dell'Argimusco, Notizie varie Argimusco, Associazione Siciliana Arte Scienza, Convegni, Turismo in Sicilia 0
I megaliti dell'argimusco. foto di silvio scuto

Venerdì 2 dicembre, ore 16,30, incontro promosso dal comune di Montalbano Elicona a Palazzo Zanca per parlare dei Megaliti dell’Argmusco.

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Il potere curativo della liberazione

Francesca BisbanoNotizie varie Argimusco, Eventi 2016, Femminino sacro, Femminismo, Vicki Noble 1
Cielo stellato sopra l'Argimusco

Equinozio d’autunno 24 e 25 settembre tra Argimusco (Montalbano Elicona ME) e Etna (Nicolosi CT), con Vicki Noble.

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

“Sicilia Millenaria. Dalla Microstoria alla Dimensione Mediterranea”: a Montalbano Elicona dal 9 all’11 ottobre 2015

Francesca BisbanoNotizie varie Argimusco, Convegni, Giuseppe Pantano, Sicilia Antica, UniME 0
Locandina Convegno Sicilia Millenaria

Il Convegno curato dall’Università di Messina insegna ad apprezzare la cultura come sinonimo d’identità Regionale.

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Estate montalbanese: gli appuntamenti nel Borgo più bello d’Italia continuano

Francesca BisbanoComunicati stampa Argimusco, Eventi 2015, Festa d'Estate, Filippo Taranto, mostra paramenti sacri, Sport, Torre di Luce 0
Torre di luce

Proseguono gli appuntamenti nel Borgo più Bello d’Italia 2015 e giugno si preannuncia un mese caldo e pieno di novità. Arte, storia, cultura ed eventi proposti in compartecipazione con la…

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Il Fondaco dell’Argimusco

Francesca BisbanoArcheologia Architettura, Argimusco, Medioevo 0
Pietre dell'Argimusco

La storia dell’antico fondaco dell’Argimusco, forse sede dell’antica Dogana di Montalbano Elicona

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share
0 Condivisioni

Malabotta bosco Incantato

Francesca BisbanoBoschi, parchi e natura Argimusco, Bosco di Malabotta, Megaliti di Sicilia 0
Bosco di Malabotta

La Riserva Naturale Orientata del Bosco di Malabotta si estende per 3.221,95 ettari tra i Monti Nebrodi e i Peloritani e ospita il sito megalitico dell’Argimusco.

Continua a leggere

Tweet
Pin
Share5
5 Condivisioni
  • Facebook RSS
  • Informazioni utili

    • Autori
    • Informativa sulla Privacy
    • Feed RSS
  • Cerca nel sito

  • Ultimi articoli

    • Cibus Borghi apre la stagione turistica a Montalbano Elicona
      Cibus Borghi apre la stagione turistica a Montalbano Elicona
      4 Maggio 2023
    • Montalbano Food Fest: l’evento cult dell’anno
      Montalbano Food Fest: l’evento cult dell’anno
      15 Dicembre 2022
    • Ottobre si veste di rosa, con gli screening oncologici gratuiti e le iniziative dedicate alla prevenzione
      Ottobre si veste di rosa, con gli screening oncologici gratuiti e le iniziative dedicate alla prevenzione
      17 Ottobre 2022
    • Riapre la Bretella Mustaffi
      Riapre la Bretella Mustaffi
      1 Luglio 2022
    • Elezioni a Montalbano: Filippo Taranto consegna la fascia tricolore al neo eletto sindaco Avv Nino Todaro
      Elezioni a Montalbano: Filippo Taranto consegna la fascia tricolore al neo eletto sindaco Avv Nino Todaro
      15 Giugno 2022
  • Abbiamo parlato di:

    Eventi 2015 Borghi più belli d'Italia Eventi 2016 Montalbano Mistico Fest Sport Feste Medievali di Primavera Corteo Storico Concerti Eventi 2017 Eventi 2018 Comuni Fioriti Borgo Dei Borghi Associazione Giovan Guerino Televisione Borghi di Sicilia Turismo in Sicilia Argimusco Convegni Feste aragonesi Filippo Taranto
  • Montalbano per immagini

    Il castello di Montalbano
    Montalbano Elicona
    Il Castello sotto La neve
    Il borgo di Montalbano
    Il Serro
    Archi sotto riva
    I Megaliti dell'Argimusco
    L'Argimusco a Montalbano (foto di Maarten Halma)
    Il Bosco di Malabotta: i patriarchi
    La cappella del castello di Montalbano
  • Informazioni sul sito

    • Autori
    • Informativa sulla Privacy
    • Feed RSS
  • Seguici su Facebook


    Notice: Undefined index: weblizar_lang_fb in /home/amontalb/public_html/wp-content/plugins/facebook-by-weblizar/function/facebook-by-weblizar-widgets.php on line 53
  • Facebook
  • Twitter
  • Google Plus
  • Custom Social
Il materiale e i testi presenti sul sito "amontalbanoelicona.it" possono essere citati previa indicazione della fonte.
Powered by Nirvana & WordPress.
Facebook RSS